RĂ.DĂ.C.I.N.I.RADACINI: la formazione per un futuro di inclusione e benessere
Il cuore pulsante del nostro impegno è la formazione del Progetto Gyerünk, che si realizza attraverso il Centro di Formazione RĂ.DĂ.C.I.N.I.RADACINI. In rumeno “radici”, è un acronimo che racchiude i valori guida: Radici, Abilità, Dignità, Azione, Conoscenza, Integrazione, Natura, Innovazione.

La nostra visione per la formazione del Progetto Gyerünk
L'obiettivo di Asociația Haide Gabriele! è offrire percorsi formativi personalizzati e professionali che sviluppino competenze pratiche, valorizzino la dignità e promuovano un'inclusione sociale e lavorativa concreta. Con il Centro RĂ.DĂ.C.I.N.I. rispondiamo alle sfide locali, con focus su agricoltura sociale ed ecologica. La nostra missione è fornire strumenti che rendano ogni persona protagonista, trasformando fragilità in opportunità.
Percorsi formativi su misura per ogni partecipante
Il nostro centro offre corsi e laboratori progettati per i partecipanti del Progetto Gyerünk in un ambiente stimolante e inclusivo, dove teoria e pratica si fondono:
Agricoltura sociale ed ecologica
Percorsi teorico-pratici su coltivazioni, piante officinali e gestione sostenibile del suolo.
Lavorazione di prodotti naturali
Trasformazione in farmaci naturali, cosmetici e alimenti, con competenze artigianali e imprenditoriali.
Competenze trasversali
Comunicazione, lavoro di squadra e problem solving per un reinserimento di successo.
L’impatto di RĂ.DĂ.C.I.N.I. sulla comunità
Occupabilità
Formiamo competenze per un lavoro stabile e dignitoso, contrastando la disoccupazione.
Autonomia
Percorsi per l’indipendenza e la realizzazione personale, restituendo fiducia e prospettive.
Economia locale
Collaborazioni territoriali che favoriscono crescita, innovazione e coesione sociale.
La nostra metodologia: apprendimento esperienziale e sinergia
La formazione del Progetto Gyerünk segue un percorso chiaro e strutturato, che accompagna ogni partecipante dall’ingresso fino all’inserimento attivo nel tessuto sociale ed economico. Questa timeline descrive le quattro tappe fondamentali che rendono efficace il nostro approccio.
1. Accoglienza e valutazione iniziale
Accogliamo ogni partecipante con un colloquio di orientamento, valutando competenze, interessi e bisogni specifici. Questo primo passo crea un piano formativo personalizzato.
2. Formazione teorico‑pratica
Lezioni in aula e attività sul campo, con particolare attenzione ad agricoltura sociale, laboratori di trasformazione e sviluppo di competenze trasversali utili all’inclusione.
3. Applicazione in contesti reali
Messa in pratica delle competenze acquisite all’interno di S.Ă.L.V.I.E., tirocini in aziende partner o progetti comunitari concreti.
4. Transizione e inserimento
Attraverso il Modello WorkValue supportiamo il passaggio al mondo del lavoro o all’autoimpiego, garantendo continuità e sostenibilità del percorso.
RĂ.DĂ.C.I.N.I. e il Progetto Gyerünk: un’offerta completa
La formazione del Progetto Gyerünk si integra con gli altri pilastri del progetto:
Fattoria Sociale S.Ă.L.V.I.E.
Pratica agricola sul campo per applicare le competenze acquisite.
Residenza IBOLYA
Ambiente sicuro e accogliente per chi necessita di assistenza socio-sanitaria.
Approfondimenti e Risorse
Fonti autorevoli per approfondire i temi della formazione del Progetto Gyerünk e i pilastri che la sostengono.
Risorse interne
S.Ă.L.V.I.E. – Fattoria Sociale
Il laboratorio agricolo dove le competenze acquisite si trasformano in pratica quotidiana.
Residenza IBOLYA
Accoglienza e assistenza socio-sanitaria per un’inclusione completa.
Risorse esterne
FAO – Agricoltura sostenibile
Linee guida e best practices globali per un’agricoltura responsabile e innovativa.
PAL Plan – Ministero della Salute Romania
Strategie e azioni per l’accessibilità e l’inclusione sociale a livello nazionale.
Sostieni la formazione del Progetto Gyerünk
La formazione del Progetto Gyerünk è la radice di un cambiamento reale: ogni persona formata è un seme piantato per il futuro della comunità.
Con il tuo aiuto possiamo ampliare i corsi, coinvolgere più persone e rafforzare l’impatto positivo sulla comunità e sul territorio.
Scopri il progetto
Conosci la visione completa di Gyerünk e i suoi pilastri di sviluppo.
Fai una donazione
Ogni contributo sostiene corsi, laboratori e opportunità concrete di inclusione.
Contattaci
Richiedi informazioni sui percorsi formativi o proponi una collaborazione.